Cosa Mangiare a Verona: Le Specialità da Provare

.

Verona non è solo la città di Romeo e Giulietta, dell’Arena e dei ponti sull’Adige. È anche un gioiello di sapori autentici, piatti ricchi di storia e tradizione. Se stai pianificando una visita (o se sei del posto ma vuoi riscoprire la tua terra), ecco cosa mangiare assolutamente a Verona: piatti tipici che raccontano il territorio al primo assaggio.

1. Pastissada de Caval: la regina della cucina veronese

Un piatto storico che affonda le sue radici nel 489 d.C., quando il re Odoacre donò ai cittadini la carne dei cavalli caduti in battaglia. La pastissada è uno stufato di carne di cavallo marinato nel vino rosso (meglio se Amarone), cotto lentamente con cipolla, spezie e verdure. Il risultato? Tenerissimo e ricco di sapore.

Tradizionalmente servito con polenta morbida: un’accoppiata da non perdere.

2. Risotto all’Amarone: il profumo della Valpolicella nel piatto

Uno dei simboli della cucina veronese. Il risotto all’Amarone viene preparato con:

  • Riso Vialone Nano IGP,

  • Amarone della Valpolicella DOCG,

  • burro, cipolla, brodo e formaggio grattugiato.

Elegante e deciso, racchiude il carattere del territorio. Ottimo come primo piatto nelle trattorie e ristoranti tipici.

 3. Gnocchi di patate: più di un piatto, una tradizione

Ogni Venerdì Gnocolar, durante il Carnevale, Verona celebra i suoi gnocchi con una parata e un personaggio storico: il “Papà del Gnoco”.
Gli gnocchi veronesi sono semplici, ma speciali: grandi, morbidi, conditi con ragù di carne o burro e salvia.

 4. Lesso con Pearà: comfort food alla veronese

Questo piatto della domenica unisce carne lessata (manzo, gallina, cotechino) alla pearà, una salsa rustica a base di:

  • pane raffermo grattugiato,

  • midollo di bue,

  • pepe nero abbondante,

  • brodo di carne.

Ogni famiglia ha la sua variante, ma il gusto è sempre avvolgente e autentico.

5. Pandoro: il dolce simbolo di Verona

Nato a Verona e divenuto uno dei dolci natalizi più famosi d’Italia. Il pandoro ha una consistenza soffice, burrosa e profumata di vaniglia.
La versione artigianale, preparata con lievitazione naturale, è un must da provare tutto l’anno (non solo a Natale).

Conclusione

Cosa mangiare a Verona? Un viaggio nel gusto che parte dalla storia e arriva alla tavola, tra ricette tramandate da secoli e prodotti tipici del territorio.
Che tu sia un turista curioso o un veronese doc, questi piatti meritano un posto d’onore nel tuo prossimo pranzo o cena fuori.

Recommended Posts